La nostra storia, ormai lunga 125 anni, inizia con queste parole: è la prima annotazione all'inizio del libro cassa del 1899. In quell'anno Johann e Karolina, entrambi originari di Auer, si sposarono e pochi mesi dopo aprirono il negozio nella loro casa, nell'attuale via val di Fiemme 14. I genitori di Johann gestivano una locanda nelle vicinanze, probabilmente fin dal loro matrimonio nel 1868, nell'attuale casa Carlotto. La madre di Karolina, Maria Thaler, proveniva da Castelrotto e aveva un negozio di tessuti e manufatti nella via del rio prima di sposarsi nel 1879 e gestire un negozio nella casa "am Tanzplatzl", mentre il marito gestiva un'attività di falegnameria. Seguendo le orme della madre, Karolina probabilmente vedeva in un negozio una buona fonte di reddito per la famiglia. Nella nostra famiglia si è sempre detto che Karolina portò in dote la licenza del negozio di via val di Fiemme.
Le cartoline di campo del periodo della Prima Guerra Mondiale danno un'impressione più personale della vita della famiglia. Per Karolina non fu sempre facile occuparsi della fattoria, della locanda, dell'attività commerciale e dei cinque figli mentre il marito era al fronte. Una volta scrisse: "[...] per favore scrivete all'amministrazione distrettuale riguardo all'attività, è più importante quando scrivete [...]".
La prima foto superstite del negozio e dell'attuale locanda è stata scattata a metà degli anni Venti. La cassetta delle lettere rossa e l'albero di castagno, che ancora oggi si trovano di fronte al negozio, sono già visibili.
Qualche anno dopo lo scatto di questa foto, il figlio Franz e la moglie Maria rilevarono l'attività. A quel tempo, l'attività era un'attività femminile, parte del reddito familiare insieme all'agricoltura. Nella generazione successiva, i due figli Ferdinanda e Gotthard continuarono a gestire l'attività. Entrambi nati negli anni '30, hanno probabilmente vissuto i maggiori cambiamenti: diversi progetti di ristrutturazione, l'ampliamento dello spazio del negozio, il passaggio al self-service e le modifiche alla gamma di prodotti. Oggi sarebbe molto dispendioso contare tutti i formaggi, ma decenni fa era molto semplice: ce n'erano solo due.
Nel 1997, infine, il nipote Franz ha assunto la direzione dell'azienda. Il cambio generazionale avvenne prima del centenario e del passaggio al nuovo millennio, un periodo di molti cambiamenti. Poco dopo, la lira fu sostituita dall'euro. Anche i nostri antenati hanno vissuto cambiamenti simili, perché a partire dal 1900 si potevano usare solo le corone al posto dei fiorini. Per molti di noi oggi l'anno 1999 è già molto lontano. Tuttavia, è ancora più difficile immaginare la vita dei nostri antenati all'inizio del XX secolo. All'inizio il negozio era un'attività secondaria per la famiglia, uno dei tanti negozi di questo tipo presenti nel villaggio, ma oggi è una parte importante dell'offerta locale di Auer e una via di mezzo tra un negozio di paese e un supermercato, un negozio generale - un nome antiquato che descrive al meglio la nostra lunga tradizione e l'ambiente familiare in un negozio moderno.